UN’IMMERSIONE NEL MONDO DELL’IMPERMEABILITÀ

Come bikepacker del nord del Regno Unito, dove il sole non è proprio di casa, abbiamo sempre compreso l’importanza di mantenere l’attrezzatura asciutta e protetta. Chi pedala a lungo e su lunghe distanze si imbatterà prima o poi in condizioni meteo imprevedibili: l’ultima cosa che vuoi è che la tua attrezzatura ti tradisca.

In Restrap siamo orgogliosi della nostra capacità innovativa e dell’impegno verso un kit durevole e altamente funzionale. Ma cosa significa davvero “impermeabile” quando si parla di borse? Cosa rende un prodotto impermeabile, e cosa puoi fare tu, come ciclista, per assicurarti che tutto il tuo equipaggiamento resti sempre asciutto?

TESSUTI E RIVESTIMENTI

Per cominciare: un prodotto è impermeabile solo quanto il tessuto di cui è fatto. Anche in questo caso, però, la questione è un po’ più complessa. Un sacco della spazzatura è impermeabile, ma di certo non lo porteresti in bikepacking. I nostri tessuti esterni non sono solo impermeabili, ma anche altamente resistenti. Respingeranno l’acqua fin dal primo giorno, ma anche dopo settimane in sella in ambienti impegnativi. Per ottenere questo risultato, utilizziamo diverse tecnologie.

Materiali con rivestimento in poliuretano (PU) e poliuretano termoplastico (TPU): maggiore resistenza e impermeabilità

Le nostre borse da bikepacking utilizzano tessuti rivestiti in PU e TPU. Pur essendo diversi per aspetto e consistenza, il risultato finale è simile. Questi rivestimenti creano una base elastica e impermeabile sul retro del tessuto, aumentando la resistenza all’acqua e la durata nel tempo. In generale, i tessuti rivestiti in TPU sono più resistenti, ma anche più pesanti. I tessuti con rivestimento in PU offrono il massimo delle prestazioni se abbinati a un trattamento DWR (vedi sotto!). Tutte le nostre linee utilizzano tessuti con rivestimento in PU sia all’interno che all’esterno. I tessuti rivestiti in TPU si trovano invece nella nostra gamma Utility.

Trattamento idrorepellente a lunga durata (DWR): l’acqua scivola via rapidamente

Se possiedi una giacca impermeabile, probabilmente hai già sentito parlare del trattamento DWR. Tutti i nostri tessuti in PU sono trattati con DWR. Questo trattamento specialistico crea una superficie idrofobica sul tessuto e fa sì che l’acqua formi gocce e scivoli via rapidamente dalla borsa.

Tessuto tecnico impermeabile X21: più veloce e leggero

La nostra gamma Race utilizza il tessuto X21, un materiale laminato in PU più leggero. Pur riducendo il peso, mantiene tutta la sua resistenza e le proprietà idrorepellenti.

Materiali senza PFAS: sostenibilità e rispetto dell’ambiente

In Restrap crediamo nell’importanza di prenderci cura dei luoghi che amiamo. Per questo diamo priorità, ove possibile, all’uso di materiali privi di PFAS nei nostri prodotti da bikepacking. Eliminando sostanze potenzialmente nocive, proteggiamo la salute dei nostri clienti e riduciamo al minimo il nostro impatto sull’ambiente.

COSTRUZIONE

Quindi, se i materiali grezzi sono impermeabili… come facciamo a garantire che lo sia anche il prodotto finito?

Cuciture: costruite per durare, poi sigillate contro gli elementi

È una cosa ovvia, se ci pensi: appena uniamo due tessuti impermeabili con delle cuciture, i fori lasciati dall’ago rappresentano un punto d’ingresso per l’acqua. Ecco perché realizziamo cuciture rinforzate che poi sigilliamo internamente utilizzando nastri e macchinari di alta qualità.

Cerniere YKK Aquaguard: resistenza all’acqua dove conta davvero

Non importa quanto sia ben sigillato il resto di una borsa: l’apertura è sempre il punto più vulnerabile. Per questo usiamo solo cerniere di altissima qualità. Le cerniere YKK Aquaguard sono lo standard di riferimento per durata e affidabilità, e offrono una sicurezza in più sul fatto che il contenuto delle tue borse resterà all’asciutto.

Zip garage in Hypalon

Uno zip garage è proprio quello che il nome suggerisce: una piccola “rimessa” dove la zip e il tiretto si alloggiano una volta che la chiusura è completa. Ha due funzioni: fornisce protezione extra nel caso in cui la zip non sia chiusa perfettamente fino in fondo (anche solo per un paio di millimetri), e aiuta a proteggere la cerniera da polvere e sporco. Noi lo realizziamo in Hypalon, un materiale gommato leggero e resistente che non si impiglia mentre prendi uno snack al volo.

COLLAUDO

Collaudo

Sulla carta, sappiamo che le nostre borse sono più che sufficientemente impermeabili per la tua prossima avventura. Ma “sulla carta” conta poco quando ti trovi nel bel mezzo della natura per qualche giorno. Oltre a mettere alla prova tutta la nostra attrezzatura con test sul campo continui, eseguiamo anche test interni e ci affidiamo a verifiche scientifiche certificate sui nostri tessuti e metodi costruttivi.

Test interni: prove di colonna d’acqua

Vogliamo essere certi che i nostri tessuti soddisfino le nostre aspettative in termini di impermeabilità. Per farlo, effettuiamo test chiamati “prove di colonna d’acqua”. In breve, si fissa un pezzo di tessuto sopra un tubo e si misura la pressione a cui l’acqua comincia a filtrare. È lo stesso tipo di test a cui vengono sottoposti i tessuti per giacche e tende. Utilizziamo solo tessuti che superano di gran lunga le condizioni reali d’uso.

Certificazione IP (Ingress Protection): protezione contro acqua e polvere

Ancora una volta, il tessuto è solo una parte dell’equazione: ci interessa il prodotto finito. Per questo facciamo certificare in modo indipendente la nostra attrezzatura da bikepacking con classificazione IP. Questo sistema valuta la capacità del prodotto di resistere all’ingresso di acqua e polvere in diverse condizioni. Vengono presi in considerazione cerniere, cuciture e l’intera costruzione. Questo ci dà — e ti dà — la certezza che i nostri prodotti offrano una protezione affidabile contro gli elementi, in qualsiasi situazione.

CLASSIFICAZIONI IP – COSA SIGNIFICANO?

Le classificazioni IP possono sembrare piuttosto complicate, ma una volta capito come interpretarle, lettere e numeri iniziano ad avere senso.

Non tutti i nostri prodotti sono testati per la protezione dall’ingresso (Ingress Protection), ma quando lo sono, la relativa classificazione IP è indicata nella pagina prodotto.

Polvere

La polvere può essere invasiva quanto l’acqua, quindi le classificazioni IP tengono conto sia della protezione contro la polvere sia contro i liquidi. Non esistono test IP specifici per le borse, ma la classificazione IPK è quella che più si avvicina alle condizioni reali d’uso. I prodotti vengono esposti a getti di polvere per un periodo prolungato, e il punteggio ottenuto indica una “protezione totale contro l’ingresso di polvere”.

Acqua

Un processo simile viene applicato per i test sull’acqua. Un getto viene diretto sui nostri prodotti da diverse angolazioni e per una durata prestabilita.

GARANZIA A VITA

Crediamo che le prestazioni dei nostri prodotti al primo utilizzo siano solo una parte della storia. Vogliamo che tu possa goderti lo stesso livello di qualità giorno dopo giorno, con il sole o con la pioggia. Questo può tradursi in una vita dura per l’attrezzatura, e a volte anche i prodotti più resistenti iniziano a mostrare i segni del tempo.

È per questo che offriamo una garanzia a vita: così, nel peggiore dei casi, ci impegniamo a dare nuova vita al tuo equipaggiamento.

Il vantaggio di produrre tutto internamente è che possiamo sempre scegliere l’approccio più sostenibile: riparare prima di sostituire.

CURA DELL’ATTREZZATURA

Ti diamo la migliore base possibile per mantenere la tua attrezzatura all’asciutto, ma ci sono sempre alcuni accorgimenti extra che puoi adottare per proteggere al meglio il tuo kit.

Una sacca stagna è impermeabile solo se è chiusa

Potrà sembrare ovvio, ma le nostre sacche sono impermeabili solo quando sono correttamente chiuse. Ogni volta che apri una zip o srotoli una sacca stagna, c’è la possibilità che l’acqua inizi a infiltrarsi. Ecco perché misuriamo il volume delle nostre sacche considerando tre pieghe complete nella chiusura. Meno di così aumenta il rischio di infiltrazioni.

Separa l’attrezzatura

Collegato al punto precedente: se metti qualcosa di bagnato in una sacca impermeabile, quell’umidità resterà intrappolata all’interno. Noi cerchiamo sempre di usare una borsa separata per gli oggetti bagnati (o che potrebbero bagnarsi), come il telo bivy o la tenda. Trovi tanti consigli utili nei nostri how-to.

Proteggi due volte gli oggetti di valore

Gli imprevisti capitano, e a volte una borsa può danneggiarsi senza che te ne accorga. Ti consigliamo di tenere l’elettronica in una busta di plastica separata, soprattutto se la trasporti in una borsa da telaio. Inoltre, consigliamo di mettere i vestiti asciutti e il sacco a pelo in una sacca stagna separata all’interno della borsa da manubrio o sottosella. Così eviti brutte sorprese — come infilare l’unico paio di pantaloni asciutti nella stessa borsa del giubbotto bagnato...

GODITI AL MASSIMO LE TUE AVVENTURE

In poche parole, ci preoccupiamo della nostra attrezzatura, così tu non devi farlo. Dai rivestimenti avanzati alle tecniche di costruzione meticolose, ogni aspetto dei nostri prodotti è progettato per offrire una protezione senza compromessi nei più difficili ambienti outdoor. Esplora la nostra gamma di attrezzatura da bikepacking impermeabile oggi stesso e affronta gli elementi con fiducia.

Vogliamo che tu sia sicuro del nostro impegno per la qualità e l'affidabilità. I nostri materiali, componenti e caratteristiche di design sono scelti per la loro durata, resistenza agli agenti atmosferici e capacità di resistere all'usura, garantendo che i nostri prodotti siano costruiti per durare e offrire le migliori prestazioni in ogni situazione. Per questo motivo, tutti i nostri prodotti sono venduti con una garanzia a vita.